Chiesa_di_San_Pietro_Baratili_Oristano_Sardegna_Cultura

Baratili San Pietro conta 1300 abitanti ed è adagiato su una zona geologicamente e geograficamente importante: Sa Paui de Boatiri, La Palude di Baratili. Oggi le sue acque sono in parte prosciugate, in parte sono convogliate nei piccoli fiumi attigui, tra cui il riu di  Mare Foghe.

Origini storiche

Se il suo territorio è abitato fin dall’epoca fenicia, dipendente da Tharros, l’esistenza di Baratili come centro abitato è documentata dalla metà del secolo XII: Oiratili veniva donata alla nobildonna catalana Agalbursa come regalo di nozze ed era il 31 ottobre 1157.

La storia di Baratili prosegue ricca di eventi, tra secoli, giudicati e diverse dominazioni.

Cosa vedere a Baratili

C’è la passeggiata lungo il Riu Mare Foghe

C’è la settecentesca Chiesa di San Pietro apostolo, fino a poco tempo fa intitolata a San Salvatore.

Ci sono le basse case in ladiri, i mattoni di terra cruda, tecnica costruttiva predominante fino a metà ‘900 in tutto il Campidano.

Ma soprattutto a Baratili c’è la Vernaccia, vitigno autoctono antichissimo. I suoi semi sono stati ritrovati infatti nei pressi di Cabras e, grazie alla prova del Carbonio 14, sono stati datati intorno a 3000 anni fa, apice della civiltà Nuragica. I ceppi di vernaccia dominano i paesaggi pianeggianti circostanti l’abitato e solo questi in primavera e estate sono motivo per una visita.

La storia della vernaccia è strettamente legata a una cantina in particolare, la Silvio Carta, fondata oltre 70 anni fa proprio a Baratili San Pietro.

Quando visitare Baratili

In occasione di Verniccia. Manifestazione enogastronomica e artistica che ha visto la sua prima edizione il 27 agosto 2022, è un’occasione unica per gustare il vino tipico tra musica e arte.

Un’altra occasione speciale è il Carnevale Tradizionale Baratilese. Dura dalla prima domenica dopo Natale fino a martedì grasso. Per oltre un mese il paese è animato da appuntamenti che ruotano intorno al ballo sardo e in particolare a su ballu tundu.

Your request has been submitted successfully.

image