Il Carnevale Tradizionale Baratilese non è un semplice evento, ma una serie di appuntamenti che si tengono, a Baratili San Pietro, dalla prima domenica dopo Natale fino a martedì grasso. Per oltre un mese il paese è animato da appuntamenti che ruotano intorno al ballo sardo e in particolare a su ballu tundu

Culmine della manifestazione è il Giovedì Grasso, anche detto sa Zobia de perdaiou, quando si cucina e mangia “Is Gabadiasa”, un piatto di cotenna e piedi di maiale in gelatina. 

Il Carnevale termina Su Mattisi Coau, il Martedì grasso: il giorno i balli durano da mattina a sera per culminare cun su ballu de sa Zappitta alla presenza dei Zappittatorisi, persone anziane, che con andatura saltellante, disturbano le coppie danzanti con richieste di offerte in denaro. Questa tradizione, secondo il “Liber Chronicus custodito nell’archivio parrocchiale, è datata almeno 1833. Dopo essere caduta in disuso per diversi decenni, è stata recuperata con grande interesse a partire dal 1974. 

Oggi balli mascherati e serate danzanti si completano, andando ad animare il Carnevale Tradizionale Baratilese.

Your request has been submitted successfully.

image