I primi riferimenti alla chiesa di San Gregorio di Bauladu sono contenuti in due atti (1250 e 1228) del “Condaghe di Santa Maria di Bonarcado.
La chiesa è stata soggetta a numerose modifiche nel corso del tempo: all’interno si possono chiaramente identificare i vari stili artistici relativi ai diversi interventi. L’edificio originale era costituito da un’aula mononavata.
Il portale è decorato con un bassorilievo in calcare in stile gotico-catalano del tardo Cinquecento, di notevole valore artistico, che raffigura la Vergine con il Bambino affiancata da due angeli. Quest’opera ha avuto un forte impatto sulla cultura popolare locale: è infatti radicata la convinzione che il bassorilievo sia stato realizzato dalle tre “Damas Cugurras”, leggendarie donne del paese originarie di Santa Barbara di Turre.
Un altro elemento artistico di grande valore all’interno della chiesa è la statua della Madonna della Neve, realizzata in legno policromo, probabilmente opera di un artista spagnolo del XVI secolo.