La chiesa parrocchiale di San Martino, attualmente in uso, fu edificata su una precedente costruzione in stile romanico del XVI secolo. Il campanile immediatamente adiacente fu invece costruito nel secolo successivo; a pianta ottagonale culmina nella caratteristica cupola a cipolla, ricoperta di centinaia di tessere vitree multicolore.

All’interno della chiesa sono di particolare pregio il crocifisso ligneo del settecento a grandezza naturale, e le due acquasantiere scolpite in pietra. DI rilevanza è anche una piccola acquasantiera collocata all’interno della sacrestia, risalente al 1977.

La Festa di San Martino si celebra l’11 novembre con una grande festa fatta di tradizioni religiose e civili. 

Your request has been submitted successfully.

image