Sant’Antioco è un santo fortunato: laddove è venerato e nei luoghi di cui è santo patrono viene festeggiato tre volte nell’arco di un anno. Non fa eccezione Palmas Arborea.

La festa principale ha luogo due settimane dopo la Pasqua e dura per 10 giorni. Per preparare i festeggiamenti, la domenica dopo Pasqua 250 persone, divise in 5 compagnie,  vanno a tagliare la legna che sarà utilizzata per il falò in onore di Sant’Antioco.

La domenica successiva, giorno di inizio dei festeggiamenti, la legna raccolta viene portata in processione dalle compagnie, fino alla piazza della Chiesa dove il falò viene acceso e benedetto. 

Il lunedì che segue per le vie del paese si tiene la processione per Sant’Antioco: la processione è aperta dal capocorsa delle Pariglie Palmaresi, nominato a seguito di un’asta dall’Associazione dilettantistica equeste Pariglie Palmaresi. Il capocorsa custodisce per un anno intero su pannu, uno stendardo che rappresente la benevolenza del Santo ricevuto dalle mani del parroco. Una volta giunti alla Chiesa di Sant’Antioco è celebrata una messa solenne in onore del Santo. Il martedì successivo si festeggia Santa Rosa, anch’essa martire e madre di Sant’Antioco. Tutte le funzioni religiose sono accompagnate dal Coro Polifonico palmarese. 

La domenica successiva all’accensione del falò si tengono poi le Pariglie Palmaresi, in cui i fantini si sfidano nella gara dei tre anelli e fanno acrobazie a cavallo.

Sant’Antioco però è festeggiato anche ad agosto e a novembre, anche se si tratta di feste più ristrette e intime, partecipate dalla sola popolazione palmarese.

Your request has been submitted successfully.

image