In una pittoresca piazzetta del centro storico, dove la pietra basaltica accoglie il visitatore in tutto il suo splendore, sorge la chiesa dedicata al culto della Madonna più antico dell’Isola: il complesso religioso della Chiesa di Santa Maria, che nelle immediate vicinanze accoglie il Santuario di origine bizantina. Fondata attorno al 1100, l’abbazia è stata anche teatro di uno storico avvenimento, ovvero la redazione (XII-XIII secolo) di uno dei più antichi testi in lingua sarda, il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, fonte di innumerevoli informazioni sul periodo in cui Bonarcado era una delle più importanti cittadine del Giudicato di Arborea.
A settembre, la festa in onore di Nostra Signora di Bonacattu accoglie migliaia di persone da tutta la Sardegna.
Durante la processione, chi ha chiesto una grazia speciale, è chiamato a sciogliere il proprio voto portando per un tratto di strada la pesante statua della Madonna.